Governance efficace, obiettivi condivisi.
Con il termine Governance (termine informale) intendiamo il complesso di principi, meccanismi, regole e relazioni che disciplinano il governo di un’impresa (Corporate Governance). Si tratta quindi di una struttura attraverso la quale vengono prese le decisioni di fondo dell’impresa e, contestualmente, si definiscono le modalità e si individuano gli strumenti per guidare il business.
Questo termine abbraccia una vasta gamma di strumenti utilizzati dal Consiglio di Amministrazione per definire i processi decisionali in modo robusto e trasparente , assicurando allo stesso tempo l’allineamento agli obiettivi strategici e ai valori dell’impresa stessa.
Con la nostra consulenza ti supportiamo nella progettazione, formalizzazione e attivazione dei seguenti strumenti di Governance:
Codice Etico
Il Codice Etico, emesso dal CdA, è un documento che definire un insieme di principi volti a guidare i membri dell’organizzazione a svolgere l’attività con onestà e integrità. Descrive i valori fondamentali dell’organizzazione che guida il processo decisionale ed ha contenuti con caratteristiche normative, cognitive e motivazionali.
Codici di Condotta
I Codici di Condotta sono documenti che definiscono le pratiche e i comportamenti che una persona deve rispettare o evitare per poter far parte e operare all’interno di un’organizzazione.
Stabiliscono le regole effettive, le cose da fare e da non fare dei dipendenti e dei collaboratori che operano in nome e per conto dell’organizzazione.
I principali Codici di Condotta sono:
- Codice di Condotta Anticorruzione
Misura di prevenzione della corruzione e di regolazione delle condotte sia verso Pubblici Ufficiali (PU) e Incaricati di Pubblico Servizio (IPS) sia verso i privati (Corruzione tra privati).
- Codice di Condotta Antiriciclaggio
Strumento di prevenzione del coinvolgimento dei lavoratori e dell’impresa in vicende connesse al riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite o criminali. L’impresa definisce quindi le modalità del rispetto delle norme nazionali ed internazionali in tema di antiriciclaggio nonché i comportamenti che devono essere tenuti da chi opera in nome o per conto dell’impresa.
- Codice di Condotta ex D. Lgs. 231/2001
Definisce il comportamento che deve essere tenuto dai lavoratori e da tutti coloro che operano in nome e per conto dell’organizzazione per la prevenzione del rischio di commissione dei reati presupposto di cui al D. Lgs. 231/2001.
- Codice di Condotta per il rispetto dei Diritti Umani
Illustra come l’azienda promuove i diritti umani e le buone condizioni di lavoro attraverso l’attuazione delle norme fondamentali sul lavoro dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL).
Business Model Canvas
È lo strumento maggiormente utilizzato per progettare e documentare il modello di business di una impresa. La sua funzione è quella di rappresentare, in un unico documento, le modalità di creazione, distribuzione e raccolta del valore dell’impresa stessa.
Enterprise Risk Management
È lo strumento per la gestione dei diversi rischi connessi al contesto esterno, ai processi aziendali (finanziari, operativi, conferimenti di potere, IT, integrità), all’informativa per il processo decisionale (informazioni su processi e operazioni, reporting aziendale, strategie e ambientali).
Aree di intervento
- Codice Etico
- Codici di Condotta
- Business Model Canvas
- Enterprise Risk Management
- Formazione specialistica su strumenti di Governance
Consulta il nostro
catalogo corsi
