Uno strumento di governo dell’impresa
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 (Modello 231) è uno strumento che permette alle imprese (persone giuridiche) di prevenire la responsabilità amministrativa derivante da reati presupposto commessi dalle persone fisiche (soggetti apicali e soggetti sottoposti all’altrui direzione) nell’interesse o a vantaggio delle imprese stesse.
I vantaggi per l’impresa
Adottare ed attuare efficacemente un Modello 231 significa:
• Dotarsi di procedure, protocolli e controlli strutturati, per prevenire il rischio di commissione dei reati presupposto
• Dimostrare l’impegno nella conformità normativa, rafforzando la fiducia di tutti gli stakeholder (azionisti, dipendenti, clienti, fornitori, organi di controllo, …)
• Poter incrementare il punteggio del rating di legalità e quindi accedere a vantaggi competitivi in appalti pubblici e nel settore privato
Il nostro Metodo per il Modello 231
Dal 2008 operiamo nelle attività di progettazione, documentazione ed attivazione del Modello 231 con un’attenzione al miglioramento della governance aziendale, al rafforzamento della cultura etica delle persone e all’ aumento della competitività dell’impresa sul mercato.
Le attività producono i seguenti documenti (componenti del Modello 231):
• Risk Assessment
• Codice di condotta per la prevenzione del rischio di commissione dei reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001
• Sistema disciplinare
• Statuto dell’Organismo di Vigilanza
• Flussi informativi
• Parte generale del Modello di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. 231/2001.
• Protocolli di prevenzione del rischio di commissione dei reati presupposto ex D.Lgs. 231/2001
Progettiamo il Modello 231 non solo nell’ottica della prevenzione dei reati presupposto, ma con una visione più ampia di generale coerenza organizzativa.
Facciamo cioè convergere il concetto di idoneità del Modello, considerato sia come ragionevole strumento di governo dell’impresa sia come riferimento per la dimostrazione giudiziale di incolpevole esposizione al rischio di commissione dei reati presupposto.
I nostri servizi su misura
Dal 2008 operiamo anche nelle seguenti attività:
Aggiornamento periodico del Modello 231
Ti affianchiamo nella revisione del Modello 231 per la revisione e/o l’introduzione di reati presupposto e per il miglioramento dell’organizzazione a seguito di rilevazioni di situazioni di rischio.
Formazione ai soggetti apicali e ai soggetti sottoposti all’altrui direzione
Progettiamo ed eroghiamo formazione sulla base delle specifiche esigenze aziendali per promuovere e/o rafforzare una cultura del rispetto delle norme, del codice etico e dei codici di condotta emanati dall’organo gestorio dell’impresa.
Assunzione del ruolo di componente dell’Organismo di Vigilanza (OdV)
I nostri professionisti specializzati possono ricoprire il ruolo di componenti dell’Organismo di Vigilanza (OdV), in una composizione monocratica o collegiale.
Internal auditing
Il nostro servizio di audit interna valuta l’efficacia del Modello 231 nel tempo, assicura che le procedure siano rispettate e coerenti con le normative, identifica eventuali criticità e miglioramenti necessari.
Aree di intervento
- Modelli di organizzazione gestione e controllo ex D. Lgs. 231/01 (Progettazione ex novo e aggiornamento periodico).
- Organismi di Vigilanza (monocratici e plurisoggettivi).
- Codice Etico dell’Impresa o di Gruppo di Imprese
- Codice di Condotta per l’Antiriciclaggio
- Codice di Condotta per i Diritti Umani
- Codice di Condotta per la Prevenzione del Rischio di Commissione dei Reati Presupposto ex D. Lgs. 231/2001
- Formazione specialistica su Modello 231
Consulta il nostro
catalogo corsi
